Attacchi di Panico
Episodi improvvisi di ansia intensa con sintomi fisici e psicologici molto forti.
Leggi di più
Principali aree di supporto psicologico
Episodi improvvisi di ansia intensa con sintomi fisici e psicologici molto forti.
Leggi di più
Gli attacchi di panico sono episodi di paura e ansia improvvisa, che raggiungono rapidamente un’intensità molto forte. Possono durare pochi minuti o prolungarsi più a lungo, spesso accompagnati da sintomi fisici intensi come palpitazioni, respiro corto o vertigini. Nonostante risultino spaventosi, non sono pericolosi per la salute fisica.
Gli attacchi derivano da una reazione di “attacco o fuga” attivata dal cervello. Stress, fobie, esperienze traumatiche o altre condizioni psicologiche (come ansia sociale, depressione o disturbo ossessivo-compulsivo) possono aumentarne la probabilità.
Nel mio approccio utilizzo strumenti personalizzati per aiutare a riconoscere e gestire l’ansia, tra cui:
Ogni percorso è unico e costruito insieme al paziente, con l’obiettivo di recuperare serenità, sicurezza e autonomia nella vita quotidiana.
Percorsi terapeutici per comprendere e gestire l’ansia, restituendo equilibrio e serenità.
Leggi di più
L’ansia è una reazione naturale di fronte a situazioni stressanti o di incertezza, come un esame o una decisione importante. Tuttavia, quando la paura o la preoccupazione diventano costanti e sproporzionate, si parla di disturbo d’ansia, una condizione che può interferire significativamente con la vita quotidiana.
I sintomi dell’ansia possono manifestarsi sia a livello psicologico che fisico:
L’ansia può essere legata a eventi stressanti (problemi lavorativi, relazionali o familiari), a fobie specifiche o, nel caso dei disturbi d’ansia veri e propri, può emergere senza una causa apparente. In questi casi, il disagio deriva anche dal non comprendere il motivo della propria inquietudine.
Durante il primo colloquio, il professionista raccoglie informazioni per comprendere le origini del disagio e differenziare l’ansia da altre condizioni come la depressione. Parlare di ciò che si prova può risultare difficile, ma il percorso terapeutico mira proprio a dare voce e significato alle emozioni, in un clima di ascolto e fiducia.
Esistono diversi approcci efficaci per il trattamento dell’ansia:
In alcuni casi, possono essere associati anche interventi farmacologici, sempre sotto indicazione medica, per sostenere il percorso terapeutico.
L’obiettivo è accompagnare la persona verso una maggiore serenità, consapevolezza e autonomia nella gestione delle proprie emozioni.
Trattamento dei disturbi dell’umore per ritrovare energia e benessere emotivo.
Leggi di più
La depressione è un disturbo dell’umore che si manifesta con una profonda e persistente tristezza, perdita di interesse e alterazioni nel pensiero e nel comportamento.
Colpisce adulti, adolescenti e anche bambini, influenzando la vita personale, familiare e sociale. Non si tratta di una semplice tristezza passeggera, ma di una condizione che richiede attenzione e supporto professionale.
Le cause possono essere genetiche, biologiche o legate a esperienze di vita dolorose come lutti, traumi infantili, malattie croniche o eventi stressanti (perdita del lavoro, separazioni, isolamento sociale). Anche alcolismo e dipendenze possono accentuare il quadro depressivo.
Il percorso terapeutico si basa principalmente sulla psicoterapia, che permette di comprendere le radici della sofferenza e di sviluppare strategie per affrontarla. Come psicologo, accompagno la persona in un cammino personalizzato, che può includere tecniche cognitivo-comportamentali, gestione dello stress e sostegno emotivo continuo.
Ogni caso viene valutato singolarmente: l’obiettivo è restituire al paziente energia vitale, benessere interiore e una nuova capacità di affrontare la vita quotidiana.
Percorsi terapeutici personalizzati per affrontare e superare dipendenze da sostanze o comportamentali.
Leggi di più
La dipendenza è una condizione cronica che compromette la capacità di controllare i propri impulsi, generando comportamenti compulsivi che danno un sollievo momentaneo ma portano a conseguenze dannose nella vita quotidiana.
Le cause possono includere predisposizione genetica, traumi infantili, stress, bassa autostima e contesti sociali sfavorevoli. La dipendenza nasce spesso come tentativo di colmare un vuoto interiore.
Il percorso terapeutico è studiato su misura per ridurre i rischi di ricaduta e accompagnare la persona verso un recupero stabile, promuovendo una vita più equilibrata e soddisfacente.
Supporto psicologico per adolescenti che affrontano difficoltà emotive, relazionali o comportamentali.
Leggi di più
La psicologia infantile e dell’adolescenza si occupa del benessere mentale di pazienti sotto i 18 anni, con particolare attenzione alle sfide emotive e comportamentali che si manifestano durante la crescita fino all’età adulta.
L’adolescenza, compresa tra i 12 e i 18 anni, rappresenta una fase delicata di trasformazione. In questo periodo possono emergere problemi come difficoltà di concentrazione, depressione, ansia, abuso di sostanze o disagi legati alla sessualità.
Il trattamento inizia con una valutazione completa e personalizzata. Gli interventi mirano a promuovere la fiducia, l’autostima e la capacità di affrontare le sfide personali e sociali.
Gli studi mostrano che fino a una persona su quattro può soffrire di depressione prima dei 19 anni. Le cause spesso derivano da bullismo, abusi fisici o emotivi, o difficoltà familiari. Il percorso terapeutico è costruito su fiducia e ascolto, garantendo ai giovani un supporto psicologico di alta qualità, pari a quello offerto agli adulti.
Comprendere e superare la paura degli spazi aperti, delle situazioni pubbliche o dei luoghi percepiti come non sicuri.
Leggi di più
L’agorafobia è un disturbo d’ansia che si manifesta come paura di trovarsi in spazi o situazioni percepiti come pericolosi, difficili da lasciare o in cui si teme di non poter ricevere aiuto in caso di panico.
Non si tratta semplicemente della “paura degli spazi aperti”, ma di una paura profonda legata alla perdita di controllo, all’impotenza o alla vergogna di avere una crisi in pubblico. Nei casi più gravi, l’agorafobia può portare la persona a evitare del tutto di uscire di casa.
Spesso l’agorafobia si sviluppa dopo uno o più attacchi di panico, creando un circolo vizioso di paura e evitamento. Altri fattori scatenanti possono includere traumi, stress, lutti, abuso di sostanze o depressione.
Lo psicologo clinico effettua una valutazione approfondita dell’anamnesi e dei sintomi. Nei casi più complessi, possono essere richiesti esami medici o test psicodiagnostici per escludere altre cause. Nei casi gravi, la persona può isolarsi completamente, rendendo più difficile l’intervento terapeutico.
Il trattamento mira a ridurre progressivamente la paura, migliorare l’autonomia e restituire al paziente un senso di sicurezza negli spazi pubblici e nella propria vita quotidiana.
Approccio innovativo che integra realtà virtuale e strumenti digitali per trattare le fobie in modo sicuro e personalizzato.
Leggi di più
La Psicologia Digitale è un approccio moderno che combina psicoterapia e tecnologia immersiva per affrontare le fobie e i disturbi d’ansia in modo graduale, realistico e controllato.
Grazie all’utilizzo di software avanzati come quelli di IDEGO, il paziente può esporsi in sicurezza a situazioni temute attraverso simulazioni virtuali, riducendo la paura e rinforzando le proprie capacità di gestione.
Supporto per migliorare la comunicazione e ricostruire l’armonia all’interno della relazione.
Percorsi mirati per gestire sbalzi d’umore, episodi maniacali e depressivi.
Sostegno psicologico per affrontare i disturbi alimentari e migliorare l’autostima.
Supporto dedicato alle future mamme per vivere la gravidanza con serenità.
Aiuto a rafforzare la fiducia in sé stessi e a valorizzare le proprie risorse.
Sostegno per affrontare i disturbi alimentari e ritrovare equilibrio interiore.
Aiuto psicologico per gestire le conseguenze emotive e ritrovare sicurezza.
Aiuto a liberarsi da relazioni tossiche e sviluppare autonomia emotiva.
Supporto terapeutico per superare le dipendenze e riprendere il controllo della vita.
Sostegno psicologico per comprendere e gestire i tratti disfunzionali della personalità.
Aiuto a sviluppare strategie di concentrazione e gestione dell’impulsività.
Supporto per gestire la fame emotiva e ritrovare un equilibrio psicologico.
Aiuto a ridurre ossessioni e compulsioni attraverso tecniche mirate.
Sostegno per elaborare traumi e ridurre i sintomi legati a esperienze dolorose.
Aiuto psicologico per affrontare separazioni e ricostruire un nuovo equilibrio.
Supporto per bambini e famiglie nel superare il problema della pipì a letto.
Aiuto mirato per superare paure irrazionali e recuperare libertà personale.
Interventi per migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress notturno.
Aiuto per gestire lo stress derivante da situazioni di pressione sul lavoro.
Sostegno psicologico per affrontare le difficoltà emotive legate al peso.
Supporto psicologico per anoressia, bulimia e altre problematiche alimentari.
Supporto terapeutico per gestire i sintomi fisici ed emotivi dell’astinenza.
Aiuto a riconoscere e ridurre lo stress quotidiano con tecniche efficaci.
Supporto psicologico per smettere di fumare e mantenere nuove abitudini sane.
Supporto per elaborare esperienze traumatiche e ricostruire resilienza.
Supporto per gestire l’ossessione per l’allenamento e l’immagine corporea.
Aiuto psicologico per donne vittime di violenza, con ascolto e protezione.